lunedì 12 settembre 2011
martedì 30 agosto 2011
sabato 30 luglio 2011
sabato 23 luglio 2011
lunedì 11 luglio 2011
domenica 10 luglio 2011
giovedì 30 giugno 2011
mercoledì 29 giugno 2011
martedì 28 giugno 2011
domenica 26 giugno 2011
giovedì 23 giugno 2011
Dropshipment: un'opportunità per i retailer online | Pag 1: Introduzione | Business Magazine
Introduzione
L'e-commerce in Italia gode di buona salute: nel corso del 2010 il settore degli acquisti online è ritornato a crescere a seguito della frenata fatta registrare nel 2009, proseguendo il trend positivo anche in questo 2011.
Come scrivevamo la scorsa settimana, attualmente si contano in Italia circa 9 milioni di utenti abituati ad acquistare online, che movimentano un valore di circa 6,6 miliardi di euro. Una situazione destinata a crescere sempre di più, grazie anche alla diffusione dei nuovi dispositivi per la connettività mobile e al parallelo incremento degli acquisti effettuati da smartphone o tablet. La recente indagine "E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011" condotta da Netcomm - Consorzio del Commercio Elettronico Italiano e Contactlab, disponibile per il download gratuito a questo indirizzo, mette inoltre in luce il fatto che la pratica dell'e-commerce non è diffusa solamente tra i giovani utenti o ta i cosiddetti "nativi digitali", ma anche tra le fasce più mature della popolazione: il 57% del campione interpellato dal sondaggio ha tra i 30 ed i 59 anni, ed il 29% si colloca tra i 50 ed i 79 anni.
Tra i principali fattori a spingere l'utente ad effettuare acquisti online vi sono la possibilità di fare shopping in qualsiasi ora del giorno, il vantaggio economico ed il risparmio di tempo: a tal proposito è interessante osservare come il 26% del campione effettua acquisti dall'ufficio. Con un'utenza così variegata e destinata a crescere inesorabilmente nei prossimi anni, l'e-commerce rappresenta una golosa opportunità per fare business: la possibilità di impiegare canali di vendita online permette infatti di poter raggiungere, anche per le realtà più piccole, un bacino di pubblico che altrimenti sarebbe impossibile da arrivare a toccare in maniera tradizionale.
Tuttavia sono proprio le piccole realtà che potrebbero essere spaventate dal portare online le proprie attività commerciali, specie per via di investimenti iniziali che potrebbero essere difficilmente sostenibili o per l'insorgere di una gestione logistica del tutto nuova che un retailer tradizionale potrebbe non essere preparato ad affrontare.
In Italia si sta diffondendo da qualche anno un modello di vendita, già diffuso e ben collaudato sul mercato Statunitense, che prende il nome di "dropshipment". Il meccanismo è piuttosto semplice: il venditore offre al pubblico un bene senza possederlo materialmente nel proprio magazzino in quanto una volta effettuata la vendita sarà il venditore stesso ad inviare l'ordine al proprio fornitore il quale si occuperà di espletare tutte le operazioni logistiche di consegna direttamente al cliente finale. Com'è facilmente intuibile un servizio di dropshipment consente di ridurre notevolmente la complessità di gestione di una attività di e-commerce, permettendo anche alle piccole realtà o a piccoli imprenditori di avviare una attività di commercio online.
giovedì 5 maggio 2011
domenica 27 marzo 2011
giovedì 24 febbraio 2011
mercoledì 23 febbraio 2011
giovedì 17 febbraio 2011
lunedì 24 gennaio 2011
sabato 22 gennaio 2011
martedì 18 gennaio 2011
giovedì 13 gennaio 2011
giovedì 6 gennaio 2011
CHE FINE HA FATTO LA BEFANA - Niente Regali ai Bambini del Salento

Notizie dell'ultima ora, accerterebbero che la causa di questo strano episodio, sia attribuibile alle violente precipitazioni di carattere temporalesco, che hanno colpito il Salento questa notte. Per le sfortunate "vecchie signore", intente a consegnare dolciumi e regali ai bambini salentini, non c'è stato niente da fare . . . Continuano senza sosta le ricerche dei volontari, iniziate questa mattina all'alba, per ritrovare i corpi dilaniati dai fulmini, delle povere befane.
A breve gli aggiornamenti sulla triste vicenda . . . solo su Facebook !
Servizio di Andrea Beddhazzu :-)